La galleria è famosissima per la presenza dei Prigioni e del David di Michelangelo, quest’ultimo qui trasportato a fine Ottocento ed allestito nella scenografica galleria appositamente creata. Vi sono conservati anche molti dipinti dal Duecento al Cinquecento, una importante gipsoteca con opere di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni, ed una collezione di icone russe.
Oltre ai capolavori di Michelangelo, fra le molte opere custodite alla Galleria dell’Accademia meritano una visita Il Ratto delle Sabine di Giambologna, la Madonna con Bambino e la Madonna del Mare di Botticelli ed alcuni lavori di Perugino, Filippino Lippi, Pontormo e Bronzino.
All'interno della Galleria sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro, ed il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini.
Ellesse
Ci torno per la terza, quarta volta ma non bastano mai. È un'esperienza mistica! Il David, ma non solo: in questa occasione sono stati i "Prigioni " ad attirare maggiormente la nostra attenzione, sculture "incomplete" che esprimono forza, potenza, drammatica vitalità. Emozione pura. Anche la collezione di pittura è formidabile, comprendendo capolavori del Rinascimento toscano.
Rispondi
Alnerto D.
La Galleria è nota per il David, ma in realtà al proprio interno raccoglie opere famose di vari artisti. Senz'altro emoziona contemplare da vicino il David, che è piuttosto imponente.
Rispondi