Francesco Hayez

Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 12 febbraio 1882) è stato un pittore italiano.
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo. Molte sue opere contengono un messaggio politico risorgimentale nascosto.
Dopo aver trascorso la giovinezza a Venezia e Roma, si spostò a Milano, dove entrò in contatto con Manzoni, Berchet, Pellico e Cattaneo, conseguendo numerosissimi uffici e dignità; tra queste, degna di menzione è la cattedra di pittura all'accademia di Brera, della quale divenne titolare nel 1850.
La più completa fonte primaria sulla vita e l'attività dell'Hayez sono le Memorie, che egli stesso dettò a intervalli all'amica Giuseppina Negroni Prati Morosini tra il 1869 e il 1875. Siamo davanti a un interessante esempio di autobiografia, intenso e ricco di aneddoti, considerazioni personali e note di costume che, abbracciando il periodo compreso tra il 1791 e il 1838, appare essere «la conclusione di una lunga strategia della costruzione dell'immagine dell'artista quale Hayez si può dire abbia perseguito da sempre».
Opere di Francesco Hayez in Italia- Certosa e Museo Nazionale di San Martino
- Galleria Ricci Oddi
- Galleria d'Arte Moderna Milano
- Galleria d'Arte Moderna di Firenze
- Galleria d'Arte Moderna di Verona
- Galleria degli Uffizi
- Galleria dell'Accademia Tadini
- Gallerie dell'Accademia
- Gallerie di Piazza Scala
- Museo Diocesano di Fermo
- Museo Diocesano di Milano
- Museo Poldi Pezzoli
- Pinacoteca Ambrosiana
- Pinacoteca di Brera