Il percorso espositivo di Palazzo Ricci Socini è organizzato su sette sale, più una sala dedicata ai paramenti sacri. Al suo interno si conservano pregevoli opere pittoriche di Duccio, Pietro Lorenzetti, Luca di Tommè, Andrea di Bartolo, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Rutilio Manetti, Francesco Vanni, Brescianino nonché opere di oreficeria (turiboli, reliquiari, ecc.) e arredi lignei provenienti dalle chiese del territorio.
Il percorso della visita, ordinato con criterio cronologico, inizia al secondo piano con pitture su tavola del Trecento e del Quattrocento. Il Museo presenta infatti una serie di capolavori provenienti dal territorio di Buonconvento che testimoniano, per la loro qualità, il legame di questa zona con la produzione pittorica di Siena.
Aldo S.
Con pochi euro di biglietto di ingresso si può visitare questo museo di pregio, che raccoglie opere d'arte provenienti dalle pievi sparse in Val d'Arbia, e fra le opere migliori annovera tavole di Sano di Pietro, Duccio di Boninsegna e Pietro Lorenzetti.
Rispondi