Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Abbazia di San Salvatore a Soffena

Abbazia di San Salvatore a Soffena

La chiesa, ricordata per la prima volta nel 1076, insiste sulle strutture di un edificio del IX-X secolo. Tra XIII e XIV secolo fu ricostruita in posizione ruotata rispetto all'edificio precedente.

Pur adottando lo schema architettonico vallombrosano a croce latina con tiburio, l'edificio presenta alcune soluzioni, come gli arconi trasversali in cotto, proprie del nuovo linguaggio duecentesco. Il campanile a torre è aperto da un giro di eleganti bifore nella cella campanaria. Nell'interno, un ciclo di affreschi con la Vita di San Giovanni Gualberto di Neri di Bicci; una Madonna con Bambino di Paolo Schiavo; un'Annunciazione di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, fratello di Masaccio; e una Strage degli Innocenti di Liberato da Rieti.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Lun. Mer. Ven.
13.00-19.00

Mar. Gio. Sab.
8.00-14.00

Dom.
la 2° e la 4° del mese

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via di Soffena, 2

52020 Castelfranco Piandiscò - Arezzo

Tel: +39 055 9149551

Abbazia di San Salvatore a Soffena
3297 hits
Aggiornamento Pagina: 21/08/2020
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.