Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Pieve di San Leonardo

Pieve di San Leonardo

L'edificio, ricordato fin dal X secolo, assunse le funzioni della vecchia pieve suburbana di San Pietro in Greti nel 1416. Dal 1355 al 1558 ne detennero il patronato gli Adimari, ricchi proprietari della zona: Cosimo I subentrò nel patronato in seguito alla congiura ordita a suo danno e alla quale aveva partecipato anche Gherardo Adimari. Il pratese Pier Francesco Ricci, maggiordomo e segretario del Medici, una volta nominato pievano di San Leonardo, ottenne nel 1563 con bolla di Pio IV l'unione della pieve con la cattedrale di Prato, della quale era proposto.

La chiesa presenta all'interno un'ampia navata centrale e ai lati cappella intercomunicanti attraverso un corridoio. Il coro sopra l'ingresso, protetto da una grata, è collegato direttamente alla villa medicea: da qui i suoi ospiti potevano assistere indisturbati alle funzioni religiose.

L'ambiente conserva notevoli opere d'arte cinquecentesche, fra cui si segnalano due Sacre conversazioni, l'una riferibile all'ambito di Ridolfo del Ghirlandaio e l'altra opera del Franciabigio, l'incantevole fonte battesimale in terracotta invetriata di Giovanni della Robbia datato 1511 e, sull'altare maggiore, un bel Crocifisso ligneo del Giambologna.

In chiesa è anche una tela con la Visitazione attribuibile a Baccio Gorini, databile forse alla fine del Cinquecento.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via Roma, 1
50050 Cerreto Guidi - Firenze
Tel: +39 0571 558917
223
Aggiornamento Pagina: 23/04/2025