L'oratorio è stato edificato nel secolo XIV e rimaneggiato nei secoli XVII e XIX e poi restaurato nel 1950. La chiesa, dalla semplice facciata cinquecentesca attribuita all'Aleotti, è famosa per il ciclo di affreschi cinquecentesco, opera di artisti ferraresi (Camillo Filippi, il Bastianino, Niccolò Roselli e il Dielaì), con le Storia della Santa Croce. Non sono tutti di fattura altissima, ma lo stato di conservazione in generale è intatto.
Più antica è la Resurrezione (metà del XV secolo) della scuola di Pisanello, posta dietro l'altare. Vi sono anche opere di Van Noort e G. Boari.