Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Cattedrale di San Giovenale

Cattedrale di San Giovenale

La chiesa è ubicata a ridosso della cinta muraria della città di Narni, ed è disposta ad angolo tra piazza Garibaldi, sulla quale prospetta la fiancata preceduta dall'alta scalinata, e piazza Cavour che gode della vista del portico sul fronte principale.

Degna di nota è la quarta cappella situata sulla parete destra della chiesa, ovvero il sacello dei santi Giovenale e Cassio (detto anche oratorio di San Cassio). La cappella è preceduta da una fronte marmorea realizzata nel XIV secolo e un mosaico raffigurante il Cristo benedicente, restaurato dalla sovraintendenza di Perugia nel 1954 e risalente, secondo alcuni studiosi, al IX secolo e quindi alla precedente chiesa. Sulla fronte è presente un rilievo marmoreo ricavato da un sarcofago del 558 con due agnelli che guardano la croce e una dedica di Cassio alla defunta moglie Fausta (Cassio era il vescovo di Narni, ma era stato sposato prima di abbracciare l'impegno ecclesiastico). Ai lati sono presenti una statua in legno policromo raffigurante San Giovenale (prima metà del XIV secolo) e una pietà del 1525. Entrati nella cappella si possono ammirare l'altare della seconda metà del XVII secolo e i due dipinti quattrocenteschi di San Cassio e San Giovenale. Dietro l'altare a sinistra si apre una piccola porta che conduce al vero sacello ricavato nelle mura della città con il sarcofago di San Giovenale in pietra arenaria decorato a rilievi del VII secolo, poi divenuto Sacello di San Cassio con la traslazione delle reliquie del primo santo sotto l'altare della chiesa.

Altre opere d'arte: Due amboni quattrocenteschi del 1490; un crocifisso ligneo del XV secolo di autore ignoto; il monumento sepolcrale del senatore Pietro Cesi del 1477, opera ispirata al rinascimento toscano; una statua lignea di sant'Antonio Abate e la Tavola di San Giovenale, opere del senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta; la cappella dei Muratori con una tela del Pomarancio raffigurante la Madonna in gloria tra i santi Giovanale, Cassiano, Crispino, Crispiniano, proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino; l'altare di San Pietro con un Cristo che consegna le chiavi a San Pietro di Livio Agresti (1560); l'antica cappella del Santissimo Sacramento rinascimentale (adesso ce n'è una moderna al termine della navata destra) con decorazioni dei Maestri Lombardi; la cappella della beata Lucia del XVII-XVIII secolo, con quattro tele di Francesco Trevisani raffiguranti episodi della vita della terziaria domenicana beatificata, le cui spoglie sono sotto l'altare della cappella stessa; la cappella di San Giuseppe, della seconda metà del XVIII secolo e decorata con tele di Giuseppe Sortini (1760).

In tutta la chiesa ci sono resti dell'antico pavimento cosmatesco della costruzione originaria del XI-XII secolo.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
8.00-12.30
15.30-19.00

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Piazza Cavour, 9
05035 Narni - Terni
213
Aggiornamento Pagina: 10/05/2025