Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Biblioteca Oliveriana

Biblioteca Oliveriana

La Biblioteca Oliveriana trae origine dal lascito che il pesarese Annibale degli Abbati Olivieri fin dal 1756 fece alla Comunità pesarese della sua imponente libreria, ricca di opere a stampa soprattutto di archeologia e storia, di rare edizioni, di manoscritti e pergamene, e della collezione di reperti antiquari e materiali di scavo. Con testamento redatto il 1° marzo 1787 l’illustre studioso donò anche “a uso pubblico” altri 20.000 volumi circa tra manoscritti e stampati e ulteriore materiale archeologico e numismatico, compreso quello che l’amico ed erudito Giovan Battista Passeri gli aveva assegnato come legato unitamente a 50 codici manoscritti e ad un rilevante numero di opere a stampa, specialmente di archeologia etrusca e romana, geologia, discipline giuridiche e scientifiche.

Al piano superiore, su richiesta,  si possono ammirare gli antichi faldoni dell’Archivio Storico Comunale, costituito dal materiale archivistico e documentario del Comune di Pesaro, città e contado, dal secondo Quattrocento agli inizi del Novecento.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Lun. e Gio.
8.30-18.45

Mar. Mer. Ven.
8.30-14.30

Biglietti

Servizi

Condividi

Via Domenico Mazza, 97

61121 Pesaro

Tel: +39 0721 31873

Biblioteca Oliveriana
1303 hits

Museo Archeologico Oliveriano

Aggiornamento Pagina: 06/12/2020
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.