Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Museo Archeologico Oliveriano

Museo Archeologico Oliveriano

Archeologia / PESARO

Il museo occupa una superficie di 522,4 mq. al piano terra parzialmente interrato a partire dall’ala destra del palazzo dal cui androne, che ospita una statua di matrona romana e basi marmoree con iscrizioni, si accede a tre grandi sale con volte a crociera. Gli oggetti in esposizione sono circa 2600. La prima sala espone reperti di vario genere di epoca romana, prevalentemente da collezione dell’Olivieri: ritratti in marmo, fondi di coppe vitree graffite e iscritte, un larario puerile e parte della collezione numismatica. Nella seconda sala si trovano i reperti della necropoli di Novilara (secc. VIII-VII) tra i quali spicca la famosa stele della naumachia. La terza sala mostra diverse sezioni che comprendono sia oggetti provenienti da scavo, come i reperti del Luco o Bosco sacro pesarese (databili tra il III sec a.C. e il I sec. d.C.), o la “tabula fabrorum” in bronzo. Molto importanti sono poi le epigrafi, dall’età romana arcaica al rinascimento, che sono murate nell’area cortilizia e alle pareti dello scalone balaustrato in marmo del palazzo, cippi e marmi prevalentemente di provenienza locale. La documentazione di cultura materiale e artistica non si esaurisce nelle sale espositive del museo, ma comprende avori, bronzetti, gemme, cammei, monete, medaglie e placchette, visibili nella sala affrescata “dello Zodiaco” in biblioteca.

Alla biblioteca che nasce unitamente al Museo a metà del Settecento per volere del nobile Annibale Olivieri è accreditato oggi un patrimonio di 360.000 opere a stampa che datano a partire dal Quattrocento, tra le quali 390 incunaboli, 2264 manoscritti, un fondo diplomatico di altrettante pergamene, migliaia di cinquecentine e seicentine, carte geografiche, mappe, disegni e incisioni e, naturalmente, una cospicua raccolta di opere moderne e contemporanee che costituiscono il corpo forse ancor meno noto dell’Istituto.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Attualmente chiuso per restauro.

Biglietti

Servizi

Condividi

Via Domenico Mazza, 97

61121 Pesaro

Tel: +39 0721 33344

Museo Archeologico Oliveriano
2783 hits
Biblioteca Oliveriana
Aggiornamento Pagina: 06/12/2020
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.