L'Oratorio è a sinistra della chiesa dì S. Francesco nella stretta vìa omonima. Eretto nei primi anni del '600, ha portaletto barocco di sciolto disegno con statua dell' Immacolata sull'architrave. L'interno è tipico ambiente settecentesco raccolto ed elegante per i fluidi ornati a stucco di Procopio Serpotta (1725-26) e sfarzoso coretto sul vestibolo. La volta reca striduli affreschi di Vincenzo Bongiovanni (1726) con un «Trionfo di Maria» (in centro), la « Famiglia di Maria » e « Presentazione della Vergine ». Il presbiterio ha un altare in mischio con colonne tortili e due quadri ai lati di A. Manno: «Adorazione» a s. ed «Assunzione » a d. In sacrestia un quadro di « Cristo deposto fra angeli » attribuito a Mariano Smirìglio (inizi sec. xvn) ed una intensa raffigurazione di « Gesù che scaccia i mercanti dal tempio », tela seicentesca.
Si consiglia di verificare gli orari di apertura sui siti web dei musei prima della visita.
sofia redaelli
Non si riesce a capire se ci sia la possibilità di una visita prima o poi e se si, quando. L'Oratorio dell'Immacolatella è sempre chiuso, spero in un segnale.di apertura quando ci passo davanti, ma invano...
Rispondi