L'esposizione documenta i principali rinvenimenti archeologici del Mugello occidentale nel lunghissimo periodo che va dal paleolitico (che per il mugello annovera reperti di 200-300 mila anni fa) al neolitico fino all'età dei metalli, per proseguire con gli Etruschi, fino al Medioevo e al rinascimento.
In un terreno a sud dei locali espositivi e ad essi collegato si è avviata la ricostruzione di un villaggio preistorico a dimensioni naturali. Al momento sono visitabili due capanne: una di cacciatori paleolitici e una di agricoltori-allevatori dell'Età del Bronzo (circa 5mila anni fa).