La struttura museale si sviluppa nel centro storico su un’area di oltre 500 mq. Le ricche sezioni dedicate alla guerra, alla scuola, alla religione, alla musica, all’arte contadina, ai lavori maschili e femminili diventano fonti di conoscenza, di valori ritrovati, di emozioni. Inoltre la cucina e la camera, il corredo femminile d’altri tempi ci proiettano in ambienti che prendono vita, riconducendoci al passato.
I visitatori sono accompagnati, tra botè e canti d’altri tempi, alla riscoperta di suggestivi ambienti dove i vari oggetti sanno di quotidiano, di creatività, d’ingegno, di sudore, di fatica. Le varie aree ricche di documenti, di fotografie, di testimonianze rendono viva e coinvolgente la storia di cui vogliamo riappropriarci e ci aiutano a riannodare i fili della memoria. Al Balarol l’esperienza si fa viva e la memoria è sollecitata dalla cura del dettaglio dei costumi d’epoca, dalla preparazione di piatti della cucina tradizionale, dal suono di una lingua ormai dimenticata (il dialetto).
Durante tutto l’anno è possibile prenotare visite guidate e partecipare a laboratori organizzati per gruppi e scolaresche.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.