Il cimitero monumentale di Bergamo è il camposanto principale della città di Bergamo. È stato progettato da Ernesto Pirovano ed Ernesto Bazzaro e costruito tra il 1896 e il 1913 in stile eclettico nel quartiere di Borgo Palazzo.
Pirovano progetta una struttura in stile eclettico, con un ingresso monumentale sovrastato dal famedio, dove sono raccolte le spoglie dei bergamaschi più illustri, tra cui il letterato Ciro Caversazzi, il politico Angelo Mazzi, i compositori Antonio Cagnoni e Alessandro Nini, e il maestro Gianandrea Gavazzeni. Oltre a loro, riposano al cimitero monumentale di Bergamo il sociologo e politico cattolico Nicolò Rezzara (1848-1915), l'aviatore Antonio Locatelli (1895-1936) di cui vi è solo il cenotafio essendo il corpo disperso in Africa, il premio Nobel per la chimica Giulio Natta, lo stilista Nicola Trussardi, Giulia Gabrieli (1997-2011), il calciatore Piermario Morosini (1986-2012), l'artista Trento Longaretti (1916-2017).
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.