Prenotazione Biglietto e Tour per il Cenacolo Vinciano.

l'Ultima Cena, uno dei dipinti più celebri al mondo, conservato presso il refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, accanto all'omonima chiesa. Eseguita sulla parete nord della grande sala tra il 1494 e il 1498, durante la signoria di Ludovico il Moro, l'opera fu realizzata da Leonardo a "secco" anziché con la tecnica "a fresco" adottata tradizionalmente per le pitture murali.
Si tratta della più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale. Nonostante ciò l'opera, a causa della singolare tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo, incompatibile con l'umidità dell'ambiente, versa da secoli in un cattivo stato di conservazione, che è stato almeno fissato e, per quanto possibile, migliorato nel corso di uno dei più lunghi e capillari restauri della storia, durato dal 1978 al 1999 con le tecniche più all'avanguardia del settore.
Per garantire a tutti una visita in sicurezza i turni di visita durano 15 minuti per un numero massimo consentito di 33 persone per volta.
Sebastian Bolla
Cosa dire... si resta estasiati davanti alla sua imponenza. Pensare alla storia che ha passato è ancora più emozionante. 15 minuti di visita sono pochi per ammirarlo ma bisogna assolutamente vederlo.
Rispondi
daiana
Vorrei visitare il cenacolo
Rispondi
Mauri T.
Quando riapre il cenacolo?
Rispondi
Nicola
A Febbraio sarò a Milano, spero questa volta di non mancare.
Rispondi
Sonia92
Bellissimo, da vedere assolutamente almeno una volta.
Rispondi
Fabio Milano
Non si può visitare Milano senza fare tappa a questo capolavoro di Leonardo. Lascia letteralmente a bocca aperta, magnifico e sorprendente. Leonardo è completamente riuscito nell'intento di trasmettere i pensieri e le emozioni dei personaggi. La visita dura circa 30 minuti e grazie ai turni si attendono pochi minuti prima di entrare. L'unico modo per trovare i biglietti è prenotarli online con MESI di anticipo.
Rispondi
samuele
Volevo ufficialmente protestare perché oggi non mi hanno fatto scattare nemmeno una fotografia nonostante nel sito, nei cartelli e nelle brochure era esplicitamente indicato il divieto di usare il flash, non delle fotografie in generale. Non mi sembra corretto
Rispondi
Silvana 34
Dopo tanti anni a Milano ho finalmente deciso di visitare questo capolavoro. Non servono parole per una descrizione, bisogna viverlo di persona, è straordinario.
Rispondi
Donatella Dony
Esperienza favolosa, la durata della visita a questa splendida opera è regolamentata così come il numero dei visitatori ammessi ogni giorno. E' sicuramente consigliabile acquistare il biglietto prima di recarsi sul posto.
Rispondi
guido d
C'è poco da dire, solo consigliarvi di andare a visitarlo. Ricordate di prenotare, anche online, la visita altrimenti restate fuori. Il dipinto è molto ben conservato ed è veramente un'emozione stare lì.
Rispondi
Beatrix Monza
Per me è un must di Milano. L'ho visitato in diverse occasioni e l'ultima volta con una visita guidata davvero interessante.
Rispondi
Alberto
La lunga attesa è premiata, posto unico e spettacolo stupendo, peccato che a causa della tecnica di pittura parecchie parti siano state perse, anche se il restauro è stato fatto molto bene. Sicuramente vale la pensa prendere una guida che descriva bene la storia della cena e l'ambientazione.
Rispondi
Irene TO
Lascia senza fiato la grandiosità, la storia, la bellezza e il mistero che accompagna questa meravigliosa opera senza eguali. Non si può visitare Milano senza pensare di ammirare questo capolavoro!
Rispondi
María Ares
Necesitaría billetes para ver el cenacolo para el domingo 6/8, ya que el 7 me voy de Milán.Gracias!
Rispondi