Centocinquanta anni di storia di vinificazione e quattro generazioni di vignaioli di Villa Canestrari raccolta in un museo dedicato. Il percorso del Museo del Vino si sviluppa in diverse stanze: una sala con gli attrezzi di lavorazione e imbottigliamento dell’epoca, un laboratorio per le analisi del vino, un granaio e una bottaia dove si trovano le botti in legno di rovere per l’invecchiamento del vino Amarone.
Una “chicca” è il quaderno di appunti di enologia utilizzato da Carlo Bonuzzi, antenato della famiglia, che si diplomò nel 1888 alla Regia scuola di Enologia di Conegliano Veneto.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.