La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso di Narni, sorto, insieme al monastero delle monache benedettine ormai soppresso, agli inizi del XVII secolo. La facciata è interessante perché in forma bipartita, con portali in travertino sopra i quali si estendono dei festoni e altri ornati di stucchi.
L’interno dell’edificio ha un gusto barocco che dona solennità e luminosità all’intera struttura. La volta è decorata con numerosi stucchi di cui quello centrale più grande rappresenta Santa Margherita, a cui è dedicata l’intera chiesa.
Le pareti all’interno sono decorate da affreschi degli Zuccari, probabilmente della mano di Federico, che ha rappresentato gli episodi di vita della Santa: dalla cattura; alla prova dell’olio bollente; alla flagellazione; fino alla decapitazione.
Ai lati degli altari laterali, gli affreschi raffigurano raffigurano i santi, mentre l’abside è decorata con numerose grottesche che conferiscono vivacità all’insieme. La tela dell’altare maggiore raffigura la Madonna in Gloria tra Santa Margherita e San Bernardo. Vi sono inoltre altre tele raffiguranti Santa Caterina D’Alessandria e Santa Caterina da Siena.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.