Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Pieve dei Santi Pietro e Paolo

Pieve dei Santi Pietro e Paolo

La pieve di Coiano rappresenta un tipico esempio del romanico pisano - volterrano con un impianto basilicale a colonne.

Il paramento murario è stato realizzato con l'uso di due materiali: il laterizio e la pietra arenaria; l'uso di questi due materiali è la dimostrazione di due fasi distinte di costruzione e tale distinzione è da mettere in relazione con un probabile crollo delle strutture riconoscibile sia all'esterno che all'interno. Alla primitiva fase costruttiva sono riferibili la parte inferiore della facciata, i muri perimetrali e la tribuna mentre ad una fase più tarda sono ascrivibili la parte superiore della fiancata occidentale, le campate occidentali e gran parte del claristorio.

Lo spazio interno è suddiviso in tre navate separate da due file di sei colonne sulle quali si impostano archi a tutto sesto. Il claristorio è aperto da cinque strette monofore per parte realizzate in epoche diverse, le più antiche sono riconoscibili dalla forma molto più allungata e dal fatto di essere chiuse da un timpano. La copertura è a capriate lignee.

Le prime due archeggiature di sinistre e le prime tre a destra sono in laterizio e poggiano su capitelli lapidei oggi ridotti ad abachi e decorati con motivi geometrici. Le sottostanti colonne sono composte da pezzi di laterizio e hanno basi delle stesse dimensioni dei capitelli. Le altre campate sono in pietra ben squadrata e sono sostenute da colonne che si alternano a pilastri quadrangolari. Le decorazioni dei capitelli, qui sono molto più ricche delle precedenti e presentano festoni di rosette a cinque petali e degli intrecci viminei, quasi identici a quelli visibili nella chiesa di Cedda.

Il presbiterio è sopraelevato di un gradino mentre l'abside presenta una pavimentazione posta ad una quota più bassa; nel volume interno dell'abside è visibile una finestrella gradonata che ha fatto ipotizzare la presenza di una cripta che però non è stata confermata dalla campagna di scavi effettuata durante gli ultimi restauri. Nel paramento murario sono stati inseriti dei piccoli capitelli decorati con motivi floreali e questi inserimenti non trovano nessuna giustificazione che non sia un loro reimpiego come materiale di recupero. Forse provengono da un preesistente edificio sacro, l'antica pieve visitata dall'arcivescovo Sigeric e databile quindi al X- XI secolo che venne sostituta da una chiesa romanica nel XII secolo.

Si consiglia di verificare gli orari di apertura sui siti web dei musei prima della visita.

Orario Apertura

Biglietti

Servizi

Condividi

frazione Coiano

50051 Castelfiorentino - Firenze

Pieve dei Santi Pietro e Paolo
3089
Aggiornamento Pagina: 30/01/2016