La Sinagoga fu costruita nel 1598, probabilmente nel luogo scelto dai primi ebrei di Pitigliano per la preghiera. L’edificio fu danneggiato dai bombardamenti dell’ultima Guerra Mondiale. Attualmente restaurata, è visitabile sia la Sinagoga (escluso sabato e festività ebraiche) che, in un suggestivo percorso attraverso locali scavati nel tufo, le testimonianze della vita della comunità: il bagno rituale delle donne, la cantina e la macelleria (vino e carni Kasher), l’antica tintoria, il forno delle azzime, un Museo di cultura Ebraica e il Cimitero Ebraico.
Nei giorni di festività ebraica sarà possibile visitare la Sinagoga dal matroneo, mentre rimangono aperti i locali dell'antico Ghetto.