Edificato nel 1690 per volere del sacerdote Bartolomeo Bruno di ritorno dalla Terra Santa, il Santuario sorge in zona suggestiva e panoramica a ponente di Porto Maurizio. Nel 1706 passava alla Confraternita della SS. Trinità che aveva come scopo principale il riscatto dei marinai resi schiavi dai pirati, convertito, agli inizi del Novecento, in compiti di assistenza ai malati. Il complesso venne realizzato in più fasi. Una prima chiesa a pianta centrale - ottagonale, fu eseguita su probabile disegno di Marco Aicardi. Venne inglobata tra il 1723-27 in un corpo più vasto formato dal prospetto con atrio porticato e dal cosiddetto conventino. L'architettura riflette un sobrio gusto barocco.
L'interno, alleggerito da nicchioni praticati nei pilastri angolari, è impreziosito da altari barocchi intarsiati di marmi policromi, e da numerose opere d'arte in parte coeve alla costituzione del Santuario (come il Cristo Morto acquistato a Lucca dal Bruno, oggetto di grande devozione), in parte successive, provenienti da prestigiose committenze di ambito romano (di cui è esempio uno splendido dipinto di G. B. Gaulli detto il Baciccio) e da donazioni (Madonna col bambino di scuola francese, XIV sec.).
Di recente negli ambienti sul lato ovest del conventino è stata allestita a cura della Confraternita una piccola esposizione dove trovano ambientazione gli abiti e le cappe con cappuccio dei trinitari, animati in cortei processionali, accanto alle croci, alle casse e ad altri arredi processionali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
Biglietti
Gratuito
Servizi
Condividi
Strada Privata Giudice
18100 Imperia
Tel: +39 0183 666466
1479 hits
Aggiornamento Pagina: 13/08/2019
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.