Monastero femminile cistercense fondato nel 1253, fu uno dei complessi religiosi più ricchi della città. La chiesa presenta una facciata trecentesca, rivestita in pietra bianca e rosa, e un portale gotico sormontato dal rosone.
Nel suo interno, a navata unica con capriate lignee, conserva alcune tracce dell’antica decorazione e sull’arco trionfale sono ancora visibili resti di affreschi databili tra fine XIII sec. e inizio XIV.
L’ex monastero, oggi Scuola di Lingue Estere dell'Esercito, possiede al suo interno uno splendido chiostro attribuibile a Matteo Gattapone, che costituisce uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia, caratterizzato da ampie arcate bianche su pilastri ottagonali a strisce rosa e bianche con alcuni capitelli romanici figurati provenienti dal primitivo chiostro.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.