Il CLAP è disposto su quattro livelli e offre una delle più grandi collezioni Italiane sul genio del fumetto Andrea Pazienza. Le sale espositive sono state progettate per ospitare mostre permanenti e temporanee, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nel mondo del fumetto e di apprezzare le diverse espressioni artistiche del settore.
La collezione permanente dedicata ad Andrea Pazienza, Omero della Nona Arte così considerato dalla critica, si sviluppa ai Livelli 1 e 2 con la più significativa esposizione che conta ben 324 opere in totale, somma d’illustrazioni, dipinti e bozzetti.
L'Archivio d'Artista Sandro Visca è una sezione permanente del CLAP Museum, dedicata all'opera del maestro contemporaneo abruzzese Sandro Visca. Questo spazio celebra la carriera dell'artista, noto per il suo impegno etico e la profondità delle sue opere. Oltre alle opere d'arte, l'archivio ospita una raccolta bio-bibliografica di documenti, materiali digitali e una selezionata biblioteca storico-artistica sul contemporaneo, fornendo una risorsa preziosa per studiosi e appassionati.