Il cimitero di Santa Maria di Gesù è un antico cimitero monumentale di Palermo, il più antico della città. Situato sulla salita Belvedere, è intitolato a Santa Maria di Gesù, così come gli adiacenti chiesa e convento, e l'omonima borgata, situata ai piedi del monte Grifone.
E’ comunemente chiamato anche “Cimitero dei Nobili”, per l’alta densità di cappelle e sepolture gentilizie edificate dalle famiglie della nobiltà palermitana nel corso dei secoli, con splendidi esempi di architettura gotico catalana, neogotica e liberty su progetti di Basile, Damiani Almeyda, Patricolo etc.; vi si trovano altresì opere di grande pregio, come le molte sculture di artisti del calibro di Rutelli, Ugo, Civiletti, De Lisi, etc,. Tra le tante cappelle spicca quella della famiglia Florio, grandi imprenditori e frequentatori dell’alta società internazionale; la cappella, caratterizzata da un disegno semplice ma austero, realizzata su progetto di Damiani Almeyda, ha all’ingresso la scultura del “*leone che si disseta alla fonte*” simbolo della famiglia, scolpita da Benedetto De Lisi nel 1870. Tra i componenti della famiglia ivi sepolta, vi è anche Donna Franca (Francesca Jacona della Motta di San Giuliano) moglie di Ignazio, affettuosamente chiamata nei primi del novecento “regina di Palermo” per il suo grande fascino e le assidue frequentazioni con le famiglie reali europee.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.