Definita la “cappella Sistina della civiltà rupestre”, registra la “stratificazione” dei principali temi espressivi della produzione pittorica dell’Italia Meridionale, coprendo circa cinque secoli di vita ed arte medievale, dal IX al XIV secolo, e rappresentando quindi per questo periodo una piccola, ma completa ed attendibile “pinacoteca” dell’arte sacra popolare medioevale della Puglia.
Sono evidenti nel corredo pittorico almeno tre ascendenze culturali: l’una legata all’ecumene bizantina (Deesis nel suo schema originale, ovvero Cristo benedicente al centro con alla destra la Vergine e alla sinistra San Giovanni Battista; Santa Parasceve; Santa Pelagia; il Santo anonimo con libro; le due Vergini con Bambino); l’altra alla tradizione crociata che vede il diffondersi del culto dei Santi cari ai guerrieri ed ai pellegrini (San Michele Arcangelo; San Giorgio; San Giuliano; San Leonardo di Limoges; il probabile San Teodoro); la terza all’ambito devozionale più prettamente locale (San Nicola, Santa Lucia, la Parabola delle Vergini).
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Orario Apertura
da Mar. a Dom. 9.00-18.00
Biglietti
Servizi
Condividi
Gravina di Casalrotto
74017 Mottola - Taranto
Tel: +39 099 8867640
987 hits
Aggiornamento Pagina: 25/02/2019
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.