La chiesa di Santa Maria delle Vergini è un santuario mariano sito al di fuori della mura di Macerata. Edificato a partire dal 1550 e decorato nei decenni successivi, rappresenta uno dei casi più interessanti nelle Marche di cantieri artistici sacri tra XVI e XVII secolo.
La chiesa è un maestoso edificio a croce greca, sormontata da una cupola ottagonale eretta su un tamburo, sostenuto da quattro imponenti pilastri a base quadrangolare; i bracci della croce greca si concludono in absidi semicircolari, ognuna con due cappelle a "scarsella" voltate a crociera. La facciata, sviluppata su due registri orizzontali, non corrisponde allo spazio interno, perché completata intorno al 1590. L'interno della chiesa presenta 11 cappelle decorate tra la fine del Cinquecento e la fine del Settecento In particolare, sono notevoli le pitture e gli affreschi datati alla fine del XVI secolo, tra cui spicca un'Adorazione dei Magi datata 1587 e firmata Tintoretto, proveniente dalla bottega veneziana di Jacopo Robusti.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.