Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Chiesa di San Pellegrino Vescovo

Chiesa di San Pellegrino Vescovo

La chiesa con il classico orientamento a est, è posta nella parte più antica del paese al termine di una gradinata. La facciata è divisa su tre ordini da una cornice marcapiano. La parte centrale tripartita da quattro lesene rivestite in ceppo di Poltrano, è leggermente avanzata rispetto alle due parti laterali. L'ingresso principale, in marmo nero scolpito da Cesare Zonca, ha paraste e cornici in pietra lavorata culminante con la datazione “Porta coeli AD MDCCXXXIX”.

L'aula a navata unica, divisa in cinque campate di misure differenti da lesene aventi la base marmorea e capitelli corinzi in stucco. Queste sorreggono la trabeazione completa di fregio e il cornicione che percorre tutta l'aula. La prima cappella a sinistra vi è il fonte battesimale in marmo rosso di Verona con pianta semicircolare, realizzata su disegno di Sandro Angelini e ornata dal dipinto Battesimo di Gesù eseguito da Angelo Sesti. Corrispondente a destra il confessionale. Entrambi presentano nella parte superiore matronei. Nella seconda campata vi è a sinistra la cappella dedicata alla Madonna del Carmine e quella corrispondente alla Deposizione di Cristo. Entrambe sono delimitate da colonne in stucco che reggono l'arco a tutto sesto; le due cappelle hanno pianta a semi ellisse con catino.

La terza campata conserva sulla parte destra l'antico pulpito scolpito adattato per la nuova posizione, mentre la parte sinistra vi è l'entrata laterale. Nella quarta campata vi sono a sinistra l'altare dedicato alla Madonna del Santo Rosario e corrispondente quella intitolata al Santo Cuore di Gesù, mentre nella quinta la cappella dedicata alla Madonna di Lourdes. La chiesa ospita la tela di Giovanni Cariani dedicata al Compianto del Cristo morto realizzato nel 1527. La chiesa ospita la Deposizione di Francesco di Simone da Santacroce. L'altare maggiore è ornato dalla pala opera di Pietro Longhi, raffigurante il Martirio di San Pellegrino.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
7.30-19.00

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Piazza S. Francesco D'Assisi, 20
24016 San Pellegrino Terme - Bergamo
Tel: +39 0345 20951
58
Aggiornamento Pagina: 04/04/2025