La chiesa di San Francesco, con elegante campanile aguzzo, è uno dei monumenti più antichi e rappresentativi della Città. Quest’edificio, assieme al convento che sorgeva accanto, fu fondato nel 1424 dai frati minori osservanti guidati da fra' Vincenzo da Cori.
L'interno presenta una navata centrale con tetto a capriate e una navatella. Numerose le opere conservate nella chiesa, dal coro ligneo, risalente al 1504 e opera di Bernardino de Rochis, allo Sposalizio mistico di santa Caterina d'Alessandria, dipinto da Francesco Verla (1512), ai pannelli sotto le capriate, pure del Verla (1520), alla pala dell'altar maggiore di Francesco Maffei, alla Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Paolo di Gian Francesco Zilio. Notevole è il Crocifisso ligneo, risalente forse al XIV sec. Il pavimento ospita ventiquattro tombe terragne delle più nobili famiglie cittadine, con iscrizioni e stemmi.
La chiesa è aperta grazie alla collaborazione con l'associazione Daisy, che recentemente ha posto la propria sede in uno spazio annesso al complesso della chiesa.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.