" /> Chiesa di San Carlo alle Mortelle

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Chiesa di San Carlo alle Mortelle

Chiesa di San Carlo alle Mortelle

La facciata della chiesa, risalente al 1743 e progettata da Enrico Pini, si presenta su due ordini, con capitelli che riprendono motivi floreali; sono presenti inoltre tra nicchie, al cui interno sono poste, ai lati, le statue di San Liborio (a destra) e di Sant'Alessandro Sauli (a sinistra), diventate nel corso dell'Ottocento, per rispetto della tradizione agostiniana, San Tommaso di Villanova (a destra) e Sant'Agostino (a sinistra), come indicano i nomi alla base; all'interno della nicchia centrale vi è la statua di San Carlo.

L'interno è a croce latina, con tre cappelle laterali; le cappelle centrali son più alte e larghe di quelle ai margini. Le opere principali della chiesa sono: il ciclo di dipinti sulla Vita di San Carlo di Antonio De Bellis, l'Immacolata e Santi di Giuseppe Simonelli, il San Carlo in estasi davanti alla croce nel coro, firmato da Fede Galizia del 1611, e le due acquasantiere in marmi policromi del Seicento.

Nel palazzo a destra della chiesa, un tempo parte del collegio così come diversi edifici attigui, sono conservati i resti del giardino e del chiostro barocco.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via S. Carlo Alle Mortelle

80132 Napoli

Tel: +39 081 425455

Chiesa di San Carlo alle Mortelle
1843 hits
Aggiornamento Pagina: 05/09/2022
Attenzione! usare questo form esclusivamente per le recensioni della struttura. I messaggi non inerenti saranno cestinati.