Costruita in stile gotico lombardo fra il 1375 e il 1380 da Bernardino da Novara e poi restaurata nel 1840 e successivamente nel 1916, all’esterno presenta una facciata in cotto mentre all’interno è ricca di opere d’arte, in particolare di dipinti di Paolo da Brescia, sostituiti da copie ottocentesche, mentre gli originali sono conservati nella Galleria Sabauda a Torino, una tela attribuita a Gaudenzio Ferrari, varie tele di Bernardino Lanino, alcune ai Procaccino, una pala d’altare del Cerano ed un notevole presepe di sculture lignee, opera di Lorenzo da Mortara.