Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Abbazia di Santa Maria in Falleri

Abbazia di Santa Maria in Falleri

L’abbazia di Santa Maria di Falleri sorge all’interno della cinta muraria di Falerii Novi, città fondata nel 241 a.C. per i deportati della vicina Falerii Veteres (oggi Civita Castellana) distrutta dai Romani perché ribellatasi. Alla fine del X secolo o al principio dell’XI gli abitanti del nuovo centro si trasferirono nella vicina Civita Castellana e probabilmente in quella occasione i Benedettini si insediarono a Falerii Novi e vi eressero un monastero. Secondo alcuni autori la chiesa di Santa Maria esisteva già e costituì il primo nucleo del nuovo complesso, altri ne datano invece la costruzione al XII secolo, attribuendola ai Cosmati, su commissione cistercense, o ai Cistercensi stessi, una cui colonia proveniente da Saint Sulpice si trasferì nell’abbazia nel 1143.

La pianta dell’edificio religioso è a tre navate, di cui la centrale è il doppio di quelle laterali caratterizzate da un sistema alternato di pilastri maggiori cruciformi, pilastri minori quadrati (nelle prime due campate verso l’ingresso) e (nelle due campate verso il transetto) colonne. Queste ultime, sono realizzate con l’assemblaggio di pezzi di riuso, presi dai resti della città romana e riadattati al nuovo utilizzo. Di particolare pregio i quattro capitelli, tutti differenti tra loro, di cui i primi due che si incontrano, sino stati rilavorati prima di essere posti in opera, mentre degli altri due, quello a destra di chi guarda realizzato ex novo in periodo medievale. L’ultimo capitello è un elemento molto interessante perché mostra figure umane scolpite e abbigliate come soldati romani. La parte più affascinante della costruzione, è però rappresentata dalla zona del transetto, dove, a sorpresa, si aprono ben cinque absidi e non tre come ci si aspetterebbe. Questo modello architettonico, può essere considerato un unicum in Italia, dato che altri esempi non ce ne sono, e la tipologia è prettamente francese.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Sab. Dom. e Festivi
10.00-13.00

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via dei Falisci, 40
01034 Fabrica di Roma - Viterbo
Tel: +39 0761 569001
98
Aggiornamento Pagina: 16/05/2025
Area Archeologica di Faleri Novi