Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Museo Naturale e delle Miniere d'Asfalto

Museo Naturale e delle Miniere d'Asfalto

Musei Minerari / RAGUSA / Musei Naturalistici

L’area museale si suddivide in tre sezioni: l’area della Tabuna, dove ancora vengono prodotti cemento e mattonelle d’asfalto; l’area di Castelluccio e del Parco Naturalistico del fiume Irmino, dove è possibile visitare miniere e fabbricati rurali; il collegamento nord-sud fra le due aree.

Il visitatore ha quindi l’opportunità di visitare i luoghi di estrazione della pietra pece, da cui asfalto e bitume sono stati ricavati fin dall’antichità, e utilizzati per millenni per ottenere materiale da costruzione, da pavimentazione o per realizzare opere d’arte. In zona Streppenosa è possibile visitare un traliccio e una caldaia per la produzione di vapore risalenti al periodo fra le due Guerre Mondiali, suggestivi reperti di archeologia industriale. Le miniere e l’area protetta circostante hanno anche una valenza speleologica e naturalistica.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Servizi

Condividi

Piazza Giacomo Matteotti, 11 - Contrada Tabuna

97010 Ragusa

Tel: +39 0932 622150

Museo Naturale e delle Miniere d'Asfalto
3785 hits
Aggiornamento Pagina: 30/03/2022

Musei Italiani 2023