Ubicato nel complesso monumentale di Santo Spirito, si articola in tre sezioni principali: la sezione archeologica, che comprende una certa varietà di materiali provenienti dal territorio. Una sezione artistica, in cui sono esposti dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo e una sezione etno-antropologica, che ritrae vari aspetti della civiltà contadina, ed espone antichi giocattoli, strumenti musicali e alcune suggestive copie dei templi.