Situata nel centro storico del paese, la Bottega è un piccolo edificio in pietra a due piani, risalente alla prima metà dell'Ottocento, restaurato nel rispetto dei materiali e delle tecnologie di costruzione originali. Al suo interno custodisce gli ambienti e gli strumenti del lavoro del fabbro maniscalco ("su ferreri"), organizzati in un'esposizione arricchita da pannelli illustrativi con immagini, descrizioni e testimonianze.
Questo laboratorio artigiano fu aperto nel 1928 all'interno dell'antica casa d'abitazione della famiglia Vellini, modificando la destinazione d'uso dei suoi spazi. Il grande portale in legno immette nel sottoportico, con il telaio per la ferratura degli animali da lavoro, e da qui nel cortile, con le mole in pietra arenaria per l'affilatura degli attrezzi e il trapano a muro. Questi spazi costituiscono un'estensione dell'ambiente centrale del lavoro, la fucina, in cui si conservano il mantice, la forgia, le incudini e il banco. Nella sala al primo piano è illustrato il lavoro del fabbro nei suoi aspetti materiali e simbolici ed è raccontata la storia della famiglia Vellini, giunta dal Piemonte a metà Ottocento in relazione alla costruzione della laveria della miniera di Villasalto.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.