Galleria Borghese Prenotazione Tour e Biglietti
La Galleria Borghese si trova in Piazzale Scipione Borghese 5, all'interno della Villa Borghese Pinciana a Roma. Il museo espone opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Tiziano. Si può considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.
Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico. Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca e allestiti come una quadreria e visitabili su prenotazione.
Fu costituita nel 1902 a seguito dell'acquisizione da parte dello Stato italiano delle raccolte facenti parte del Fidecommisso Borghese. Primo direttore della Galleria Borghese fu Giovanni Piancastelli (1845-1926) a cui succedette nel 1906 Giulio Cantalamessa, già direttore delle Gallerie dell' Accademia di Venezia.
Per ragioni di sicurezza legate alla conformazione dell'edificio storico, l'accesso al Museo è regolamentato in turni di visita di due ore l'uno, per un massimo di 360 persone ciascuno, con uscita obbligatoria a fine turno.

Giovanni167
A mio parere uno dei musei più belli di Roma, merita sicuramente una visita, anche perché non è dispersivo e non c'è la calca che di solito si trova negli altri musei romani.
Rispondi
giampi 88
Una meravigliosa galleria, ricca di capolavori, esposti in modo splendido. Consiglio la visita con audioguida che contiene un commento sicuramente esaustivo.
Rispondi
Susanna P.
Una delle mete che non devono assolutamente mancare nel vostro itinerario a Roma.
Rispondi
Giova Teramo
Raramente si possono trovare in uno spazio così piccolo tante opere d'arte così meravigliose. È obbligatoria la prenotazione. C'è la possibilità poi di fare il giro del parco con trenino. Consigliata.
Rispondi