Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

La chiesa di Santa Teresa dei Maschi è una chiesa barocca nella città vecchia di Bari, sede della Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea e del Museo dei pigmenti naturali colorati.

L'interno della Chiesa oggi è un centro d'arte, sede della Bibart Biennale Internazionale d'arte contemporanea e museo dei pigmenti naturali colorati, ospita numerose mostre d'arte nazionali ed internazionali in cui arte contemporanea e dipinti del XVII secolo trovano equilibrio. All'interno sono conservati pigmenti colorati rari come il giallo orpimento, il blu oltremare ottenuto dal lapislazzulo, il blu di prussia, vi è anche una collezione di resine naturali come la resina Dammar, la gomma adragante e il mastice di Chios. Attualmente il responsabile del Museo e del centro d’arte è il Maestro Miguel Gomez affermato artista e studioso del colore. Situata nel cuore del borgo Antico di Bari la sua cupola e visibile sullo skyline della città.

I Carmelitani Scalzi iniziarono la costruzione del monastero nel 1671; la chiesa fu eretta tra il 1690 e il 1696, come riportato nella lunetta del timpano della facciata. L'interno ha pianta a croce greca, con bracci coperti da volte a botte e quadrato centrale coperto da cupola a sesto acuto. L'abside è rettangolare. All'interno, l'arredo sacro è costituito da una serie di tele di Andrea Miglionico (1663-1718), allievo del Luca Giordano, e Nicola Gliri, e tre paliotti d'altare in legni intarsiati.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

  • Mostre

Condividi

Strada Santa Teresa dei Maschi, 26
70122 Bari
Tel: +39 345 5119994
149
Aggiornamento Pagina: 18/04/2025