Il nucleo iniziale è rappresentato dai calchi di gesso acquisiti dai docenti universitari per le attività didattiche realtive all'Archeologia sperimentale e per lo studio delle opere dell'antichità classica. La raccolta iniziale si arricchisce poi di esemplari, tra i quali sono presenti una ricostruzione della figura di donna piangente, dalla tomba etrusca di Pietrera di Vetulonia e una versione del Laocoonte. Entrambi i pezzi sono unici e di grande interesse in quanto rappresentano ipotetiche versioni originali ricomposte a partire da frammenti.
Si consiglia di verificare gli orari di apertura sui siti web dei musei prima della visita.