Il museo raccoglie oggetti inerenti alla civiltà contadina della piana circostante la città e materiale relativo a vecchie industrie locali ormai scomparse. Di recente sta riorganizzando il proprio archivio fotografico che si è grandemente arricchito grazie alla donazione del "fondo Piero Teseo Sassi". Le foto vanno dagli antichi dagherrotipi della metà dell'800, sino a foto anni '60 ed oltre.asse portante delle attività museali.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.