Situato in un'ala della cascina Martinengo Marquet, si propone come nucleo iniziale di un istituendo "Ecomuseo della castagna".
Il museo è costituito da due sale strutturate in modo da condurre per mano i visitatori in un cammino conoscitivo del “pane dei poveri” dalle sue origini ai giorni nostri. Con il legno di castagno sono stati realizzati i totem che contengono materiale informativo per il pubblico e la reception, costruita a forma di castagna.
Presso la struttura ecomuseale è visitabile una interessante raccolta di attrezzi utili per la castanicoltura e la vita di un passato non troppo lontano. Inoltre è stata allestita una biblioteca essenziale specifica sul tema.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.