Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Fucina Col di Condove

Fucina Col di Condove

L'antica fucina COL sorge ai piedi della montagna condovese, in posizione elevata rispetto all'odierno comune, lungo la sponda sinistra del torrente Gravio, del quale sfrutta le acque. La posizione privilegiata consente una vista panoramica sulla Sacra di San Michele e sulla bassa Valle di Susa.

In epoca medievale erano presenti numerose attività produttive lungo il torrente, quali mulini e opifici. A partire dal XVIII° sec. la struttura viene trasformata in fucina per la lavorazione dei metalli. Nel 1879 Celestino Col ne diviene il proprietario e da allora è rimasta proprietà della famiglia. L'attività produttiva prosegue fino alla fine del XX° sec., fornendo alla montagna di Condove e non solo, tutti gli attrezzi di cui ha bisogno. Grazie alla grande opera di conservazione e manutenzione è come se la fucina non avesse mai smesso di funzionare. Oggi, al suo interno si conservano gli ambienti come si presentavano in passato, con gli impianti, gli utensili, i macchinari, gli arnesi, a testimonianza di come un tempo si svolgeva il duro lavoro del fabbro e la vita della sua famiglia.

Dal cortile si accede all'edificio che ospita al piano terra la fucina e, al primo piano, l'abitazione del fabbro ancora oggi conservata con gli arredi dell'inizio del XIX° sec. Nelle immediate pertinenze si possono vedere il canale con le turbine e gli ingranaggi che servivano ad azionare i macchinari di produzione. Di fronte all'edificio principale, in epoca più recente, è stato costruito l'ampliamento che ospita i macchinari più moderni.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Sab. Dom.
10.00-17.30

Turni di visita ogni 15, gruppi di massimo 15 persone.

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via Crocera, 6
10055 Condove - Torino
143
Aggiornamento Pagina: 12/05/2025