Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Chiesa San Filippo Neri

Chiesa San Filippo Neri

La chiesa di San Filippo fu edificata in stile barocco; costruita tra il 1664 ed il 1673 su disegni dell'architetto di Vezia Antonio Bettino. La facciata, invece, fu terminata nel 1759.

La chiesa è ad una sola navata, priva del coro, con volta a botte, sorretta da otto colonne corinzie (quattro per lato) che scandiscono la navata e le rispettive quattro cappelle laterali.

Nella prima cappella laterale a destra si trova una tela di Claudio Francesco Beaumont raffigurante San Francesco di Sales che prega la Vergine e dietro l'altare è conservata l'urna con i resti di san Valentino; le altre cappelle sono dedicate a: Madonna di Lourdes; santi Pietro e Paolo (ripristino dopo la dedica a san Giovanni Bosco); san Carlo Borromeo e agli Angeli custodi; contiene un quadro di Francesco Fabbrica rappresentante la morte di san Carlo e l'accompagnamento della sua anima in Paradiso. San Filippo Neri, con tela rappresentante l'estasi di san Filippo, del Legnanino; contiene inoltre ricche decorazioni in marmo di artisti luganesi.

L'altar maggiore, dedicato all'Immacolata, ha una pala rappresentante L'Immacolata concezione con San Michele Arcangelo, opera del pittore di origine viennese Daniel Seiter. Ai lati del presbiterio due dipinti di Giovanni Antonio Mari, pittore torinese, raffiguranti La visione di Elia e La visione di san Giovanni Evangelista.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Biglietti

Gratuito

Servizi

Condividi

Via Vittorio Emanuele II
10023 Chieri - Torino
168
Aggiornamento Pagina: 02/05/2025