La collezione include diverse migliaia tipologie di insetti, tra coleotteri, ditteri, cimici, omotteri, imenotteri e lepidotteri. Da segnalare, fra le altre, le collezioni di due importanti entomologi: quella di coleotteri a opera di Adelchi Tirelli (1868—1945) e quella afidologica del toscano Giacomo Del Guercio.
La collezione di bachicoltura conta 159 barattoli in vetro con etichette scritte a mano, ovature di baco da seta della metà dell’Ottocento provenienti dal Giappone, bozzoli preparati dall’entomologo Glauco Reali nel 1947, alcune cassette create ad arte a scopo didattico, un macinafoglie di gelso. Degni di nota sono tre modelli in cartapesta, risalenti alla seconda metà del XIX secolo, che rappresentano esemplari di maschio e femmina adulti del baco.
Completano la collezione 650 cassette entomologiche in gran parte utilizzate a supporto delle esercitazioni con gli studenti insieme a 122 tavole didattiche parietali, alcune delle quali incorniciate; microscopi antichi; cilindri con materiale biologico in liquido relativo al ciclo di sviluppo degli insetti; libri antichi risalenti al Settecento e all’Ottocento.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.