Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.
Museo Storico della Bicicletta “T. Bevilacqua”

Museo Storico della Bicicletta “T. Bevilacqua”

Musei della Bicicletta / Cesiomaggiore

Il Museo della Bicicletta fa parte del Club Italia Musei Ciclismo ed è uno dei migliori e più completi d’Italia e forse d’Europa. Il museo è diretto da Sergio Sanvido e gestito dalla Fenice Società Cooperativa Sociale di Feltre. Tutte le biciclette hanno la loro carta d’identità e sono suddivise sia per periodo storico che per tematica: bicicletta da bambino, da lavoro, da guerra, da turismo, da competizione...

Il più antico modello è del 1791, un celerifero, poi ci sono bicicli italiani, inglesi, francesi e americani dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento. Fra le tante biciclette appartenute a campioni sportivi, citiamo ovviamente quelle leggendarie di Coppi e Bartali, in bella mostra accanto a quelle di Moser, Saronni e Pantani.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Mer.
15.00-18.00

Sab. Dom.
9.30-18.00

Biglietti

Intero: € 2,00
Ridotto: € 1,00

Servizi

Condividi

Via Grei, 6 - Contrada Anquetil

32030 Cesiomaggiore - Belluno

Tel: +39 0439 438431

Museo Storico della Bicicletta “T. Bevilacqua”
2260 hits
Aggiornamento Pagina: 26/06/2021
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.