Il percorso museale della Torretta si articola secondo un principio tematico e cronologico al tempo stesso, snodandosi attraverso tre principali settori: il primo comprende oggetti legati ad esigenze spirituali, di carattere religioso e devozionale, come targhe votive ed acquasantiere domestiche, a partire dal XVII secolo; il secondo accoglie una ricca documentazione di oggetti rispondenti alle esigenze materiali, come vasellame di uso quotidiano databile, per la maggior parte, nell'arco dell'Ottocento; il terzo illustra, attraverso varie sezioni nominative, il cosiddetto periodo tedesco.