Il Museo Diocesano è situato all’interno dell’antico Vescovado di Feltre, nel cuore del centro storico, sul limite occidentale della città murata. Fu edificato nella seconda metà del XIII secolo e più volte ristrutturato e ampliato in forme rinascimentali.
Le sue sale custodiscono capolavori di pittura, scultura e oreficeria. Tra questi, dipinti di Jacopo Tintoretto, Luca Giordano, Sebastiano Ricci, Federico Bencovich, Gaspare Diziani, opere dello scultore rinascimentale Francesco Terilli e del “Michelangelo del legno” Andrea Brustolon, il calice del diacono Orso del VI secolo, uno dei più antichi della cristianità, un altare portatile del XII secolo, una Madonna del ’400 in alabastro, la croce post-bizantina in bosso realizzata nel 1542 da un monaco del monte Athos.