Il museo si articola su 15 sale al secondo piano e altre 5 al terzo piano di Palazzo Braschi. Altre sale ospitano una biblioteca, una mostra di carrozze d'epoca e sale per gli uffici del museo. Il Museo, nella vecchia sede del ex Pastificio Pantanella, in piazza della Bocca della Verità, fu inaugurato il 21 aprile 1930, Natale di Roma, dal direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato Antonio Muñoz che ne fu, anche, il primo direttore. Il Museo venne poi trasferito nel 1952 nella sede attuale di Palazzo Braschi.
Il museo espone quadri, sculture, tavoli realizzati con legni pregiati e pietre preziose, medaglieri ed altri cassettieri, un arazzo con raffigurate le api-stemma dei Barberini, 2 specchi artistici, 2 basamenti artistici per busti di statue, ceramiche e medaglie che spaziano in un periodo che spazia tra il XVIII ed il XIX secolo.