Il Museo Morgagni si trova nell’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università degli Studi di Padova. Ha principalmente una funzione didattica ed è fruibile previo accordo con il responsabile. Nelle sale sono esposti oltre mille e cinquecento esemplari, suddivisi per patologia o per metodo conservativo: tannizzazione, cerificazione, mummificazione. Si possono osservare rare deformazioni dovute a diverse malattie:ciclopi, gemelli toraco-paghi, lebbra, argirosi. Di particolare interesse per gli studiosi risulta essere la collezione di esemplari di cardiopatie congenite.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.
Ho visitato questo museo martedì 30 aprile 2019. Struttura all'avanguardia e ricca di reperti (reali) di grande interesse, il mio gruppo è stato condotto alla loro scoperta da un responsabile di enorme bagaglio culturale e di grandissima disponibilità. I miei più vivi complimenti per l'impegno nel manteninento di tale struttura! Ho già parlato a molti di tale museo e tutti sono rimasti colpiti, tanto da volerlo visitare al più presto. Fiero di vivere in una città dove siano disponibili, a livello gratuito, eccellenze di questo calibro. Grazie!
Michele
Ho visitato questo museo martedì 30 aprile 2019. Struttura all'avanguardia e ricca di reperti (reali) di grande interesse, il mio gruppo è stato condotto alla loro scoperta da un responsabile di enorme bagaglio culturale e di grandissima disponibilità. I miei più vivi complimenti per l'impegno nel manteninento di tale struttura! Ho già parlato a molti di tale museo e tutti sono rimasti colpiti, tanto da volerlo visitare al più presto. Fiero di vivere in una città dove siano disponibili, a livello gratuito, eccellenze di questo calibro. Grazie!
Rispondi