Skip to main content

Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti
Museo delle Statue Stele Lunigianesi

Museo delle Statue Stele Lunigianesi

Il Museo delle statue stele lunigianesi "Augusto Cesare Ambrosi", ospitato dal castello del Piagnaro, espone, in originale o in calco, esemplari di statue stele dalla Lunigiana, datate tra l'eneolitico (fine del IV millennio a.C.) e l'età del ferro (VII-VI secolo a.C.) e soprattutto nell'età del bronzo (2800-2300 a.C.).

Le misteriose statue antropomorfe, maschili e femminili, in pietra arenaria, furono innalzate dalle antiche popolazioni che abitarono la Val di Magra nei due millenni prima della romanizzazione. 

Il Museo dispone di spazi utilizzabili per conferenze, convegni e incontri culturali e di una aula didattica (Aula del Patrimonio) allestita dalle scuole locali. E’ possibile realizzare eventi, mostre, animazioni e rappresentazioni teatrali all’interno del Castello. Il Museo e il Castello propongono a gruppi di adulti e scolaresche un’ampia offerta di visite guidate, laboratori didattici, itinerari tematici collegati alla città e al territorio. L'accessibilità è assicurata dagli ascensori che collegano i diversi piani.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

dal 1 Giu. al 30 Set.
tutti i giorni
10.00-18.30

dal 1 Ott. al 31 Mag.
tutti i giorni
9.30-17.30

Biglietti

Museo + Castello

Intero: € 7,00
Ridotto: € 4,00
Gruppi: € 5,00 (min. 15 persone)

 

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Castello del Piagnaro
54027 Pontremoli - Massa Carrara
Tel: +39 0187 831439
3682
Aggiornamento Pagina: 05/03/2023