Il patrimonio della Fondazione, ad oggi, consiste in un fondo iniziale costituito da tre collezioni di manufatti che bene ne testimoniano la mission:
Una collezione di oltre 5.400 cartoline tra fotografiche e illustrate, in bianco e nero e a colori, nuove e viaggiate, edite negli anni tra la fine del sec. XIX e la metà del secolo XX, raffiguranti soggetti femminili da cui risulta una dettagliata ricostruzione della rappresentazione della donna sotto il profilo artistico, tecnico e dei modelli culturali che hanno riguardato la donna nella società del tempo.
Una collezione di 46 antichi e pregiati strumenti musicali (aerofoni, cordofoni, elettrofoni, idiofoni) realizzati, prevalentemente da artigiani siciliani, tra il XIX secolo e la seconda metà del XX, gran parte dei quali sono costituiti da mandolini e chitarre dalle principali botteghe di quella folta schiera di liutai che in quegli anni facevano della città di Catania uno dei grandi poli di produzione di strumenti musicali in Italia, ma dei quali s’è quasi totalmente persa memoria.
Una collezione di 135 antiche sveglie e orologi meccanici da appoggio o da parete di vari stili, fabbriche e meccanismi, di epoca compresa tra la seconda metà del XIX secolo e il terzo quarto del XX, il cui interesse consiste in quella che possiamo dire la dimensione sociologica dell’oggetto “orologio”.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.