Il Museo è stato creato con l’intento di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze della vita contadina. Ogni pezzo esposto ha un nome, un uso, un donatore, una storia che si racconta preferibilmente in dialetto, a testimonianza che nel linguaggio ormai parlato solo dagli anziani, si era depositata e trasmessa una ricchezza di esperienza, di capacità, di inventiva e dunque di cultura alla quale ci sentiamo debitori. Il percorso di visita permette al pubblico di rivivere le antiche e sapienti credenze della vita rurale.
Per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado sono disponibili percorsi di visita personalizzati.
Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.