Il Museo espone centinaia fra pùpi, scenari, cartelli e sipari del teatro tradizionale delle marionette siciliane, realizzati dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri. Si tratta di “pezzi” provenienti dalla collezione dello stùdioso e drammatùrgo palermitano Angelo Sicilia, direttore dell’Associazione Marionettistica Popolare Siciliana, compagnia teatrale nota per l’attività di innovazione nel campo della prodùzione di spettacoli dell’opera dei pùpi e che ha anche dato vita ai celebri “Pùpi antimafia”.