Ogni prima domenica del mese, i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali sono gratuiti.

Disposti in otto sale, sono esposti gli oggetti più preziosi appartenenti alla Basilica secondo i seguenti temi: storia della Basilica, Cristo nel mistero della Natività e della Passione, Maria venerata nella Basilica sotto il titolo di Salus Populi Romani e vari Santi legati in modo particolare alla Basilica.

Sono esposti libri ed oggetti liturgici, reliquiari, ostensori  e calici. Tra le diverse opere di grandi  maestri si possono  ammirare i quadri: Salita al Calvario di Giovanni Bazzi detto il Sodoma, la Madonna con Bambino, S. Antonio da Padova e S. Caterina da Siena di Domenico Beccafumi, tre tavolette con la storia dell'Icona Salus Populi Romani, della fabbrica di Baldassare Croce. All'interno del Museo è esposta la Natività di Arnolfo di Cambio.

Nel sito archeologico, posto sotto la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, è possibile scoprire interessanti reperti di epoca romana: un raro calendario ad affresco, i resti di una domus (I - IV sec. d.C), un esemplare del "Quadrato magico del Sator", interessanti testimonianze della basilica paleocristiana.

Si consiglia di verificare la corrispondenza degli orari di apertura contattando direttamente la struttura.

Orario Apertura

Aperto tutti i giorni
9.00-18.30

Biglietti

Intero: € 3,00
Ridotto: € 2,00

Servizi

  • Visite Guidate

Condividi

Via Liberiana, 27

00185 Roma

Tel: +39 06 69886802

Museo del Tesoro Liberiano
5215 hits
Basilica di Santa Maria Maggiore
Aggiornamento Pagina: 11/06/2022
Attenzione! Questo Form non è collegato al museo, va usato esclusivamente per le recensioni. I messaggi non inerenti saranno cestinati.